Erasmus +
Culture and Nature-Based Solutions for Water Management 2020-2022
Sustainable Cities for You 2020-2022
________________________________________________________________________
CONCLUSIONE PROGETTO Erasmus Ka2 “Do! Learn! Be sustainable!
A conclusione del progetto Erasmus Ka2 “Do! Learn! Be sustainable!” 2018/2021 questo video rappresenta un assaggio dei lavori realizzati durante questa gratificante esperienza, così come alcuni momenti indimenticabili per docenti studenti e famiglie trascorsi durante le mobilità effettuate. Focus del progetto è stata la sostenibilità, approfondita negli aspetti culturali, ecologici, sociali ed economici.
Erasmus Project KA2 – Conclusion video -I.C.2 Frosinone- ITALY
LANCIO DEL PROGETTO ERASMUS KA2 “Do! Learn! Be sustainable” 3 – 5 Ottobre2018
Erasmus KA2 ‘DO! LEARN! BE SUSTAINABLE!’- Dal 10 al 14 dicembre la Scuola scondaria di primo grado “Luigi Pietrobono” di Frosinone ha ricevuto con una grande festa gli ospiti europei provenienti da Finlandia, Francia e Spagna
__________________________________________________________________
ERASMUS PLUS “DO! LEARN! BE SUSTAINABLE!”, SECONDO MEETING IN FRANCIA DAL 13 AL 17 MAGGIO 2019.
Gli alunni del gruppo Erasmus Plus, si sono confrontati con i partner francesi, spagnoli e finlandesi sul tema della sostenibilità ecologica durante la settimana di incontro a Metz, in Francia. Ciascun paese ha presentato i propri lavori ai colleghi e ha commentato le misure adottate nel proprio Istituto: raccolta differenziata, attività di promozione della cura degli ambienti scolastici e delle zone verdi, lo studio delle città di origine nella loro evoluzione (ieri e oggi), la creazione di un piccolo orto con piante medicinali, la merenda sana a scuola e molto altro ancora.
Gli alunni italiani hanno conosciuto ragazzi europei coetanei ed hanno trascorso cinque giorni a scuola e nelle famiglie francesi di cui hanno osservato le abitudini e la cultura in un’ottica di apertura e di conoscenza. La visita di Strasburgo e del Consiglio d’Europa ha completato il nostro viaggio europeo che ha lasciato ricordi indelebili nei cuori di tutti i partecipanti
Erasmus KA2 *”DO! LEARN! BE SUSTAINABLE!”
FINLANDIA 25 – 31 GENNAIO 2020
Lo scorso gennaio, dal 25 al 31, nell’ ambito del Progetto Erasmus KA2 *”DO! LEARN! BE SUSTAINABLE!”* 7 alunni meritevoli delle classi seconde della nostra scuola, Filippi Miriam, D’Ambrosi Francesca, Testa Riccardo, Zangari Giada, Querqui Gabriele, Rainaldi Benedetta e Engels Eloi Christian accompagnati dalle professoresse Chiappini Augusta, Montuori Annamaria, Turriziani Colonna Nunzia e Antonucci Paola si sono recati a Nivala, in Finlandia per una settimana. Con gli studenti italiani sono venuti anche gli studenti francesi e spagnoli che fanno parte del progetto.
Ogni ragazzo è stato ospitato da famiglie finlandesi avendo così la possibilità di conoscere le loro abitudini e tradizioni.
La natura incontaminata in Finlandia è un bene dal valore inestimabile. Vivere in modo sostenibile e in armonia con l’ambiente è una regola di fondamentale importanza.
Per i finlandesi la natura è da sempre custode e portatrice di vita e deve essere protetta sotto tutti i punti di vista. Loro acquistano ad esempio prodotti locali, prendono l’autobus invece dell’auto, vanno a scuola a piedi o in bici: per i finlandesi immergersi nella natura è davvero importante.
Le scuole qui sono eccezionali. Oltre alle classiche materie, si insegna falegnameria. I ragazzi per l’occasione hanno fabbricato delle sedie!
Le scuole sono dotate anche di campi per praticare hockey e calcio che sono sport molto diffusi.
A scuola, visto che il progetto tratta della tematica ambientale, sono stati realizzati oggetti artistici della loro tradizione culturale con materiale riciclabile.
Sono stati svolti laboratori didattici con il metodo “Learning by doing” per sviluppare la cooperazione tra alunni in diverse discipline.
Sono state praticate svariate attività sportive come pattinaggio, hockey e bowling all’interno dello sporting center di Uikko e slittino e altri giochi invernali all’ aperto.
I finlandesi amano trascorrere il loro tempo libero praticando attività a contatto con la natura rispettando tutto ciò che li circonda.
I finlandesi sono molto amichevoli, ma allo stesso tempo un pò chiusi e anche quando diventi loro amico, non ti fanno mai entrare del tutto nella loro vita privata.
Dimostrano il loro affetto in maniera pratica più che con le parole, come facciamo noi italiani.
In Finlandia anche per il cibo c’è uno stretto legame con il rispetto per la natura.
Nati e cresciuti in un mondo incontaminato, praticamente amano il cibo locale, fresco, selvatico e genuino.
Consumano poca carne, sostituendola con proteine vegetali.
Amano i frutti di bosco che sono molto utilizzati per preparare succhi di frutta, le verdure che usano come contorno per i loro piatti a base di pesce come il famoso salmone e la cacciagione.
Con la visita al centro scientifico Tietomaa di Oulu si è chiuso il viaggio in Finlandia.
Questa mobilità ha permesso agli studenti di migliorare il proprio inglese, apprendere nuove culture, tradizioni e abitudini diverse dalle nostre oltre che fare la conoscenza con alunni provenienti da diversi paesi europei, facendo così nascere “nuove amicizie” oltre i confini culturali e nazionali.
ERASMUS KA2 FINLAND 25 – 31 Gennaio 2020 FOTO
Sostenibilità ambientale- Progetto Erasmus
Gli alunni coinvolti nel Progetto Erasmus “Do! Learn!Be! Sustainable…” hanno effettuato una visita virtuale presso la Klopmann di Frosinone, impresa locale che si è distinta per l’uso di pratiche sostenibili relative all’ambiente: poche emissioni di Co2, ridotto consumo di acqua, riciclo di materiali ecc…. Ringraziamo la Direzione che ci ha permesso di entrare nell’azienda e aggiungere così un altro tassello al progetto Erasmus…
CONCLUSIONE PROGETTO
A conclusione del progetto Erasmus Ka2 “Do! Learn! Be sustainable!” 2018/2021 questo video rappresenta un assaggio dei lavori realizzati durante questa gratificante esperienza, così come alcuni momenti indimenticabili per docenti studenti e famiglie trascorsi durante le mobilità effettuate. Focus del progetto è stata la sostenibilità, approfondita negli aspetti culturali, ecologici, sociali ed economici.