Ultima modifica: 7 Ottobre 2022

Piano Nazionale Scuola Digitale

Il Piano Nazionale Scuola Digitale

Un Piano a valenza pluriennale che indirizza concretamente l’attività di tutta l’Amministrazione, con azioni già finanziate che saranno prese in carico dalle singole Direzioni del Ministero per l’attuazione.

Il Piano contribuisce a “catalizzare” l’impiego di più fonti di risorse a favore dell’innovazione digitale, a partire dai Fondi Strutturali Europei (PON Istruzione 2014-2020) e dai fondi della legge 107/2015 (La Buona Scuola).

Le azioni previste si articolano nei quattro ambiti fondamentali: strumenti, competenze, contenuti, formazione e accompagnamento.

http://www.istruzione.it/scuola_digitale/


animatore digitale

Animatore Digitale

Prof.ssa Verro Livia

PROGETTO ANIMATORE DIGITALE
piano di intervento triennale


Team per l’Innovazione Digitale

Qualifica

Cognome e Nome

Docente  Verro Livia
Docente  Compagnone Laura
Docente Campanello Giuseppe
Docente Lombardi 
Docente Tortora
Docente Giugliano 

ANNO SCOLASTICO 2022  2023

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) 2022-2025

Code Week/Code to Code Italia 2022 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ANNO SCOLASTICO 2020 2021

PIANO SCOLASTICO DI ISTITUTO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

LINEE-GUIDA_DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

ANNO SCOLASTICO 2019 2020

CodeWeekEU 2019- Codeweek Italia

Europe CodeWeek è giunta alla sua settima edizione.  Tutti possono partecipare collaborando all’organizzazione ed alla promozione di eventi ludici e formativi finalizzati alla diffusione del pensiero computazionale!

Cliccate qui!

codeweek.it

Tutti coloro che vogliono partecipare alle attività di coding possono inserire il seguente codice collegato al nostro Istituto andando sul sito codeweek.eu:

cw19-ON4FT

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA Microsoft Office 365 Education

ANNO SCOLASTICO 2018 2019

Corso di formazione piattaforma “Edmodo”

immagine edmodo

Informazioni sul corso di formazione Edmodo 

Comunicazione corso Edmodo

Iscrizione corso EDMODO

______________________________________________________________________________________________________________

coding

Settimana del Coding 2018

Coding: insegnanti e studenti prepariamoci alla settimana del Coding 2018 giunta alla sua sesta edizione, l’evento si terrà dal 6 al 21 ottobre 2018.

La settimana europea della programmazione è un’iniziativa che  mira a portare la programmazione e l’alfabetizzazione digitale a tutti in modo divertente e coinvolgente. Imparare a programmare ci aiuta a dare un senso al mondo che cambia rapidamente intorno a noi, ad ampliare la nostra comprensione di come funziona la tecnologia e a sviluppare abilità e capacità al fine di esplorare nuove idee e innovare. Entrare a far parte della settimana europea della programmazione organizzando un’attività è semplicissimo e ogni docente può fare la differenza ispirando e motivando gli altri. Tutti sono invitati a organizzare un’attività. Scegli un argomento e un pubblico di destinazione e aggiungi la tua attività alla mappa. Puoi anche usare il nostro toolkit per gli organizzatori per iniziare.

Se hai bisogno di aiuto o hai domande puoi metterti in contatto con gli ambasciatori della settimana europea della programmazione nel tuo paese.

Azioni da compiere:

  • Decidete le attività e le classi
  • Andate sul link https://codeweek.eu/ e leggete le indicazioni generali;
  • Cliccare su “Sei un insegnante…” vi troverete nella pagina: https://codeweek.eu/schools
  • In alto nella pagina fate il LOGIN con le credenziali che già possedete se lo avete fatto anche negli anni passati, altrimenti registratevi;
  • Aggiungete il vostro evento nella mappa andando in alto sul segno + aggiungi evento
  • Compilate il format che si apre (tutte le parti con asterisco sono obbligatorie), importante è mettere la mail di contatto in basso!
  • Nello spazio CODICE CODE WEEK 4 ALL mettete il seguente codice cw18-ySOvC per poter aumentare la nostra rete di contatti. Quest’anno dovremmo condividere tutti lo stesso codice iniziale perché la sfida sarà quella di costruire una rete di attività, coinvolgendo quanti più studenti possibile e ottenere il Certificato di eccellenza, per cui condividete il codice con tutti allargando i nostri orizzonti!

Code Week 4 All ti sfida a unire le forze con altri insegnanti o scuole e partecipare a una comunità internazionale di persone con interessi affini dando agli studenti l’opportunità di fare i primi passi nella programmazione. Crea un’alleanza che coinvolga più di 500 studenti e otterrai il Certificato di eccellenza.

  • Controllate le mail che vi arrivano con le indicazioni di fine attività ed eventualmente il certificato e/o un badge personale!!!

Per ottenere  l’assegnazione del Certificato di eccellenza bisogna rispettare almeno uno dei seguenti criteri:

  • La partecipazione di 500 studenti
  • 10 attività collegate
  • Il coinvolgimento di 3 paesi stranieri

Buon lavoro a tutti!                                                                                                                                                                                                                                 Animatore Digitale

Livia Verro

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi