Ultima modifica: 4 Ottobre 2021

Progetti Europei

SCAMBI CULTURALI EUROPEI 

progetti-europei

Anni scolastici 2020 2022

ERASMUS KA2

Anni scolastici 2018 2020

e-Twinning Flamenco

Anni scolastici 2016 2018

ERASMUS KA1

Anno scolastico 2017 2018

Prosegue con entusiasmo e nuove sfide didattiche il gemellaggio con la scuola ” Kiosty Kallion” di Nivala (Finlandia). Dal 12 al 15 febbraio 2018 la scuola secondaria di primo grado “L. Pietrobono” ha ospitato due docenti finlandesi che hanno lavorato proficuamente con le prof.sse Chiappini Augusta e Montuori Anna Maria alla candidatura di un progetto Erasmus Ka2.

Foto evento

 

FOTO GEMELLAGGIO DANIMARCA dal 20 al 24 marzo 2017

FOTO GEMELLAGGIO FINLANDIA (Nivala) dal 20 al 24 febbraio 2017

FOTO ACCOGLIENZA GRUPPO DANESI DAL 21 AL 25 NOVEMBRE 2016

 


Diario di viaggio: testimonianze degli alunni partecipanti alla mobilità in Danimarca dal 2 al 6 Marzo 2015”

 

GEMELLAGGIO SCUOLA MEDIA PIETROBONO – FROSINONE (ITALIA) –  MUNKERKAER SKOLENDELLA CITTA’ DI SOLROED STRAND ( 20 MINUTI A SUD DI COPENHAGEN) – DANIMARCAQuesto progetto si basa su due aree di interesse fondamentale:      

  1. Le somiglianze e le differenze tra la cultura danese e italiana dei teenager;
  2. Le somiglianze e le differenze tra le culture dei due paesi.

Il progetto guarda l’aspetto della cultura dei teenager in entrambi i paesi, comparando gli hobby, le preferenze musicali, gli sport e le reciproche tradizioni familiari nonché i due diversi sistemi scolastici. In modo particolare si approfondiranno i Festival e le tradizioni, i siti archeologici e UNESCO.

Per entrambi i paesi è importante che gli studenti lavorino cooperando tra loro, aumentino le loro competenze linguistiche ed interculturali, incrementino la loro conoscenza sulla comune cultura europea.

Una delle ragioni che ha spinto la nascita di questo gemellaggio tra Danimarca ed Italia è che in nessuna delle due scuole si parla o si studia la lingua dell’altro e questo aggiunge  una nuova dimensione al progetto perché la lingua di comunicazione è necessariamente l’inglese.

Un’altra motivazione è da ricercare nel fatto che entrambi i paesi hanno un background storico incredibile e molto diverso: gli Italiani hanno origini latine mentre i Danesi provengono dai vichinghi.

Altro dato fondamentale e significativo per gli studenti è  il fatto di essere ospitati in famiglia perché hanno modo di percepire davvero la cultura di un popolo e rispettarla.

Il gruppo danese resterà fino a venerdì: domani effettueranno un tour della Ciociaria ( Anagni, Casamari e Veroli), nel pomeriggio assisteranno al musical “Sogno di una notte di mezza estate” presso il Colapietro e a seguire saranno ricevuti dal Sindaco e dalla sua giunta presso la Sala Consiliare.

Il gruppo italiano composto da 16 alunni appartenenti alle classi 2^B – 2^C – 2^F  e dalle docenti Chiappini Augusta ed Anna Maria Montuori, partirà il 2 Marzo alla volta della Danimarca e parteciperà ad una serie di attività legate al territorio, interfacciandosi con il sistema scolastico danese. Infatti in tale occasione si sono raccolte ricette locali tradotte in inglese nell’ottica della disseminazione del nostro territorio, ma anche nella prospettiva di sostenere un evento come EXPO 2015.

 

logo-comenius Gli alunni vengono coinvolti in esperienze con scuole di altri Paesi Europei (Comenius) consentendo loro di migliorare le proprie capacità espressive e di sviluppare un atteggiamento disponibile e solidale verso una società multietnica e multirazziale. Il progetto Comenius multilaterale partito quest’anno si intitola “4 Ps project” (Plan to Preserve this Pretty Planet).

 

 

 



 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi