Erasmus+

Anno scolastico 2022/2023

CHE COS’È’ ERASMUS+?

Presentazione

Data

28 Giugno 2023

Descrizione del progetto

AZIONE CHIAVE 2 (KA2) – Progetti di cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche

I progetti di cooperazione per gli istituti scolastici prevedono la realizzazione di Partenariati strategici tra istituzioni europee per accrescere le competenze professionali, innovare le pratiche educative e la gestione degli istituti scolastici.

Opportunità

Sviluppo di pratiche innovative, cooperazione con organismi del settore pubblico, attività di mobilità dello staff e degli alunni di breve e lungo termine.

Progetti Erasmus+ realizzati:

2020 2023 IC 2 Frosinone scuola EUROPEA SD

 

Culture and Nature-Based Solutions for Water Management 2020-2022

 

ERASMUS+ “C&NBS4Water” – WONDERFUL EXPERIENCE IN SPAIN! – Villaverde del Río (Sevilla)

MOBILITA’ VIRTUALE ERASMUS+ “ C&NBS4Water”

 

Erasmus C&NBS4 WATER – Video

 

Sustainable Cities for You 2020-2022

 

PROGETTO Erasmus Sustainable city for you – ACCOGLIENZA IN ITALIA

 

ERASMUS KA” Spagna 15 21 ottobre 2022

 

 

 

In occasione del Progetto Erasmus “Do! Learn!Be! Sustainable…” hanno effettuato una visita virtuale presso la Klopmann di Frosinone, impresa locale che si è distinta per l’uso di pratiche sostenibili relative all’ambiente: poche emissioni di Co2, ridotto consumo di acqua, riciclo di materiali ecc…. Ringraziamo la Direzione che ci ha permesso di entrare nell’azienda e aggiungere così un altro tassello al progetto Erasmus…

Sostenibilità ambientale- Progetto Erasmus

 

Erasmus KA2 *”DO! LEARN! BE SUSTAINABLE!”

FINLANDIA 25 – 31 GENNAIO 2020

Lo scorso gennaio, dal 25 al 31, nell’ ambito del Progetto Erasmus KA2 *”DO! LEARN! BE SUSTAINABLE!”*  7 alunni meritevoli delle classi seconde della nostra scuola, Filippi Miriam, D’Ambrosi Francesca, Testa Riccardo, Zangari Giada, Querqui Gabriele, Rainaldi Benedetta e Engels Eloi Christian  accompagnati dalle professoresse Chiappini Augusta, Montuori Annamaria, Turriziani Colonna Nunzia e Antonucci Paola si sono recati  a Nivala, in Finlandia per una settimana.  Con gli studenti italiani sono venuti anche gli studenti francesi e spagnoli che fanno parte del progetto.

Ogni ragazzo  è stato ospitato da famiglie finlandesi avendo così la possibilità di conoscere le loro abitudini e tradizioni.

La natura incontaminata in Finlandia è un bene dal valore inestimabile. Vivere in modo sostenibile e in armonia con l’ambiente è una regola di fondamentale importanza.

Per i finlandesi la natura è da sempre custode e portatrice di vita e deve essere protetta sotto tutti i punti di vista. Loro acquistano ad esempio prodotti  locali, prendono l’autobus invece dell’auto,  vanno a scuola  a piedi o in bici: per i finlandesi immergersi nella natura è davvero importante.

Le scuole qui sono eccezionali. Oltre alle classiche materie, si insegna falegnameria. I ragazzi  per l’occasione  hanno fabbricato delle sedie!

Le scuole sono dotate anche di campi per praticare  hockey e calcio che sono  sport molto diffusi.

A scuola, visto che il progetto tratta della tematica ambientale, sono stati realizzati oggetti artistici della loro tradizione culturale con materiale riciclabile.

Sono stati svolti laboratori didattici con il metodo “Learning by doing” per sviluppare la cooperazione tra  alunni in diverse discipline.

Sono state praticate svariate attività sportive come pattinaggio, hockey  e bowling all’interno dello sporting center di Uikko e   slittino e altri giochi invernali all’ aperto.

 I finlandesi amano trascorrere il loro tempo libero praticando  attività a contatto con la natura rispettando tutto ciò che li circonda.

 I finlandesi sono molto amichevoli, ma allo stesso tempo un pò chiusi e anche quando diventi loro amico, non ti fanno mai entrare del tutto nella loro vita privata.

Dimostrano il loro affetto in maniera pratica più che con le parole, come facciamo noi italiani.

In Finlandia anche per il cibo c’è uno stretto legame con il rispetto per la natura.

Nati e cresciuti in un mondo incontaminato, praticamente amano il cibo locale, fresco, selvatico e genuino.

Consumano poca  carne, sostituendola con proteine vegetali.

Amano i frutti di bosco che sono molto utilizzati per  preparare succhi di frutta, le verdure che usano come contorno  per i loro piatti a base di pesce come il famoso salmone e la cacciagione.

Con la visita al centro scientifico Tietomaa di Oulu  si è chiuso il viaggio in Finlandia.

Questa mobilità ha permesso agli studenti di migliorare il proprio inglese, apprendere nuove culture, tradizioni e abitudini diverse dalle nostre oltre che fare la conoscenza con alunni  provenienti da diversi paesi europei, facendo così nascere  “nuove amicizie” oltre i confini culturali e nazionali.

 

ERASMUS PLUS “DO! LEARN! BE SUSTAINABLE!”, SECONDO MEETING IN FRANCIA DAL 13 AL 17 MAGGIO 2019.

Gli alunni del gruppo Erasmus Plus, si sono confrontati con i partner francesi, spagnoli e finlandesi sul tema della sostenibilità ecologica durante la settimana di incontro a Metz, in Francia. Ciascun paese ha presentato i propri lavori ai colleghi e ha commentato le misure adottate nel proprio Istituto: raccolta differenziata, attività di promozione della cura degli ambienti scolastici e delle zone verdi, lo studio delle città di origine nella loro evoluzione (ieri e oggi), la creazione di un piccolo orto con piante medicinali, la merenda sana a scuola e molto altro ancora.

Gli alunni italiani hanno conosciuto ragazzi europei coetanei ed hanno trascorso cinque giorni a scuola e nelle famiglie francesi di cui hanno osservato le abitudini e la cultura in un’ottica di apertura e di conoscenza. La visita di Strasburgo e del Consiglio d’Europa ha completato il  nostro viaggio europeo che ha lasciato ricordi indelebili nei cuori di tutti i partecipanti

FOTO -ERASMUS PLUS FRANCIA DAL 13 AL 17 MAGGIO 2019

 

 

A conclusione del progetto Erasmus Ka2 “Do! Learn! Be sustainable!” 2018/2021 questo video rappresenta un assaggio dei lavori realizzati durante questa gratificante esperienza, così come alcuni momenti indimenticabili per docenti studenti e famiglie trascorsi durante le mobilità effettuate. Focus del progetto è stata la sostenibilità, approfondita negli aspetti culturali, ecologici, sociali ed economici.

 

Erasmus KA2 ‘DO! LEARN! BE SUSTAINABLE!’- Dal 10 al 14 dicembre la Scuola secondaria di primo grado “Luigi Pietrobono” di Frosinone ha ricevuto con una grande festa gli ospiti europei provenienti da Finlandia, Francia e Spagna

Dal 10 al 14 dicembre la Scuola Secondaria di primo grado “Luigi Pietrobono” di Frosinone ha ricevuto con una grande festa gli ospiti europei provenienti da Finlandia, Francia e Spagna, aderenti al progetto Erasmus KA2 ‘DO! LEARN! BE SUSTAINABLE!’. Scandito in un biennio di interscambi, quest’ultimo vuole approfondire con i giovani studenti delle classi terze e i loro coetanei europei, il concetto di sostenibilità ecologica, economica, sociale e particolarmente culturale, attraverso l’implementazione di valori comuni quali il rispetto della natura, il benessere mentale e fisico, la giustizia globale, l’uguaglianza, il mutuo rispetto e la democrazia. Il paese coordinatore del progetto è la Finlandia, la cui coordinatrice Anna-Maarit Ahvenainen ha lavorato con le professoresse Augusta Chiappini e Annamaria Montuori, le quali hanno saputo creare un nutrito ed esplicativo programma di attività con la collega finlandese, culminato nel corso della settimana di accoglienza inaugurata lo scorso undici dicembre. Così come hanno sottolineato le professoresse: «Grazie al prezioso aiuto e sostegno delle colleghe Nunzia Turriziani Colonna, Paola Bianchi e Paola Antonucci e all’ospitalità delle famiglie degli alunni che hanno aderito al progetto, un eterogeneo gruppo di adolescenti, provenienti da culture e consuetudini diverse, hanno l’opportunità di rapportarsi tra loro e scoprirsi affini, attraverso esperienze didattiche, visite guidate a luoghi d’interesse storico e civico, nonché momenti conviviali». Il Museo Archeologico di Frosinone, la Cattedrale di Anagni, le terre della principessa dei Volsci, Camilla, il Borgo medievale di Fossanova, Roma, sono solo alcuni dei punti in cui si è snodato il programma.

Accolti dai rispettivi inni nazionali e scortati dalle mascottes dei Paesi di provenienza, i ragazzi sono stati fatti accomodare nella palestra per ricevere, rigorosamente in lingua inglese, il benvenuto della dirigente, professoressa Mara Bufalini e del presidente del Consiglio d’Istituto, dottor Andrea Turriziani.

Nella mattinata si è anche ufficialmente concluso il concorso per il nuovo logo del progetto Erasmus, con la proclamazione dell’alunno vincitore, Edoardo Vona.

La scuola secondaria di primo grado “Luigi Pietrobono”, da molti anni impegnata nel processo di internazionalizzazione, riesce dunque, ancora una volta a captare ottimamente gli input di una società che va allargando sempre più i propri orizzonti, con destrezza, abilità e soprattutto con sensibilità e autentica affezione.

(Estratto da Ciociaria Notizie del 13 dicembre 2018)

FOTO – Erasmus KA2

 

 

 

Obiettivi

ERASMUS+ Partenariati strategici (KA2)

Il Programma Erasmus+ è gestito dalla Commissione europea, DG Istruzione e Cultura, in cooperazione con gli Stati Membri, con l’assistenza dell’EACEA, Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura e delle Agenzie nazionali dei diversi paesi partecipanti.

In Italia la gestione operativa delle azioni decentrate del programma è affidata all’Agenzia nazionale Erasmus + INDIRE di Firenze che comprende anche le Unità nazionali eTwinning e Epale e l’Unità italiana Eurydice.

L’Autorità nazionale competente è il MIUR Ministero dell’istruzione, Università e Ricerca, DG Edilizia Scolastica, Fondi Strutturali per l’Istruzione e Innovazione Digitale. Ambito di competenza: istruzione scolastica, istruzione superiore, educazione degli adulti.

 

Luogo

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "LUIGI PIETROBONO"

Via G. Puccini 36 50 03100 Frosinone

Responsabile

Partecipanti

LANCIO DEL PROGETTO ERASMUS KA2 “Do! Learn! Be sustainable” 3 – 5 Ottobre2018
Il Progetto svilupperà nei prossimi due anni la sostenibilità culturale, ecologica, economica e sociale attraverso l’implementazione di valori comuni quali il rispetto della natura, il benessere mentale e fisico, la giustizia globale, l’uguaglianza, il mutuo rispetto e la democrazia.

Il progetto coinvolgerà le classi terze.
Coordinatore del progetto: Finlandia.
Partner: Italia, Spagna e Francia.

Skip to content